Quando allo studio di ingegneria Luca RANCATI viene richiesto di avviare un’attività progettuale, che sia richiesto da un’istituzione pubblica o da un cliente privato, questo viene da noi presentato e organizzato in una serie di documenti. Tali documenti sono fondamentali, perché stabiliscono le regole del rapporto tra il cliente e i professionisti, noi, che si occupano del lavoro, in modo che il rapporto sia sempre corretto, sereno e cristallino per la buona soddisfazione di tutti i soggetti. Dal momento in cui l’incarico ci è stato commissionato da parte del Cliente, prevediamo l’esecuzione di uno o più sopralluoghi, in numero commisurato alla complessità dell’opera da realizzare, finalizzati anche alla creazione fin da subito di un ottimo rapporto con il cliente. In seguito all’esecuzione di un rilievo tecnico, in tutti i casi di fondamentale rilevanza per l’iter progettuale, si redige uno studio di fattibilità. Uno studio di fattibilità (più formalmente progetto di fattibilità tecnica ed economica), nell’ambito della progettazione, consiste nell’analisi e nella valutazione sistematica delle caratteristiche, dei costi e dei possibili risultati di un progetto sulla base di una preliminare idea di massima. Comprende attività sia di natura tecnica che di natura economica (analisi costi-benefici), circa la fattibilità e la sostenibilità economico-finanziaria-ambientale dell’investimento (pubblico o privato). Il prodotto finale risulterà costituito da un insieme di analisi, verifiche, dimostrazioni e conclusioni circa la fattibilità tecnica, urbanistica, economica, finanziaria del programma o del progetto, e sulla delimitazione degli ambiti, eventualmente offrendo indicazioni utili a orientarne le priorità, le linee di azione, le strategie e le modalità di lavoro. Durante la fase preliminare della progettazione si comincia anche a sviluppare un iter di computazione delle opere così da rendere concreto anche il budget delineato con l’inizio delle analisi economiche svolte durante lo studio di fattibilità.
Delineata la progettazione preliminare, con un budget di massima, si realizza in maniera più precisa il progetto definitivo con uno incremento della scala di dettaglio, con lo scopo di prendere in perfetta armonia le prime decisioni derivanti dall’analisi degli elaborati preliminari in occasione delle riunioni svolte con gli enti amministrativi o clienti privati, in modo tale da poter procedere in una duplice direzione: quella burocratica, con l’inizio delle pratiche amministrative, e quella di cantiere, con una computazione dettagliata e la scelta delle imprese per la realizzazione delle prossime fasi di lavoro. Durante lo svolgimento del progetto definitivo lo studio collabora con rinomati studi di architettura e professionisti esperti in materia ambientale, geologica e forestale.
Redatto il progetto definitivo si comincia a preparare lo studio del cantiere con una programmazione dei lavori (cronoprogramma) e prime indicazioni delle modalità di lavoro (CSP) da utilizzare nella fase di esecuzione dei lavori.
Il progetto esecutivo rappresenta l’ingegnerizzazione di tutti gli interventi previsti nelle precedenti fasi di progettazione in ogni particolare, rappresentando così la fase tecnicamente più definita dell’intera progettazione.
Le attività di progettazione effettuate dallo studio si riferiscono al settore strutturale,infrastrutturale, civile, edile e, significativamente, al campo funiviario, a opere civili ad esso connesso e a componenti meccanici funiviari nonchè allo sviluppo, riqualificazione e implementazione di aree sciabili. Lo studio svolge, autonomamente o in collaborazione di altri professionisti, la progettazione di nuovi impianti funiviari, e di riposizionamento di impianti esistenti, per conto di ditte costruttrici. Si esegue inoltre lo studio e la progettazione di sistemi di trasporto di persone in servizio privato, nonché di piccoli impianti di trasporto materiale (es. teleferiche) di collegamento con alpeggi o rifugi, seguendo tutte le fasi di autorizzazione e realizzazione degli stessi. Lo studio di ingegneria Luca RANCATI si dedica alla redazione delle pratiche amministrative per aver l’assenso degli enti preposti (comunali e/o sovracomunali), di complessità differente a seconda della complessità del progetto.
Qui di seguito un breve elenco a scopo esemplificativo delle pratiche amministrative più comuni: