Direzione di esercizio di impianti di risalita a fune in trasporto pubblico ai sensi del D.M. 18/02/2011

L’ing. Luca RANCATI è in possesso di patentino di idoneità per l’espletamento delle funzioni di Direttore di Esercizio di tipo B2-C-D ai sensi del D.M. 18/02/2011 per i servizi di pubblico trasporto effettuati tramite impianti funicolari aerei, ascensori verticali ed inclinati, scale mobili.

Attualmente si ricopre l’incarico di Direttore di Esercizio, Assistente Tecnico, Responsabile di Esercizio ai sensi del D.M. 18-02-2011 segnalando una fattiva collaborazione con le seguenti società o Enti:

  • Alpe Campo s.r.l. n.1 seggiovia biposto ad attacco fisso in Comune di Alto Sermenza (VC)
  • San Domenico s.a.r.l.s. n.1 sciovia in Comune di Balme (TO)
  • Comune di Ala di Stura (esercente Ala di Stura ski s.s.d.) n.2 seggiovie biposto ad attacco fisso e n.2 sciovie in Comune di Ala di Stura (TO)
  • Comune di Ceresole Reale (esercente Rumm Club s.a.r.l.s.) n.1 sciovia in Comune di Ceresole Reale (TO)
  • Comune di Locana (esercente Bricole e Montagna s.r.l.) n.2 sciovie in Comune di Locana (TO)
  • Dac Milano 2016 s.c.a.r.l. n.11 ascensori verticali e n.16 scale mobili di proprietà R.F.I. S.p.A. sotto la compenza della D.T.P. di Milano
  • Monte Sighignola s.a.s. n.1 sciovia in Comune di Alta Valle Intelvi (CO)

In precedenza sono stati ricoperti incarichi di Direttore di Esercizio e Assistente Tecnico per gli impianti di risalita in Comune di Scopello e Pila (VC) e in Comune di Argentera e Garessio (CN).

In precedenza sono stati ricoperti incarichi di Direttore di Esercizio e Assistente Tecnico per gli impianti di risalita in Comune di Scopello e Pila (VC) e in Comune di Argentera e Garessio (CN). L’attività della Direzione di Esercizio ha un carattere complesso e presuppone la creazione di un rapporto di totale fiducia nei confronti della proprietà dell’impianto/gestione, pubblica o privata, e dell’ Autorità di Sorveglianza. Essa si concretizza essenzialmente nei seguenti compiti:

  • formazione, abilitazione e aggiornamento del personale preposto all’esercizio (macchinisti e agenti)
  • controllo dell’esecuzione delle corrette attività manutentive
  • assistenza al Caposervizio nell’esecuzione delle verifiche mensili
  • esecuzione delle verifiche annuali con prove a vuoto e/o a carico
  • monitoraggio delle condizioni delle funi previa acquisizione e interpretazione degli esami magnetoinduttivi eseguiti da tecnici qualificati UNI EN ISO 9712
  • programmazione e gestione delle attività di revisione , quinquennali e generali secondo le modalità e le tempistiche previste dal D.M. 203/2015 e dal previgente D.M. n.23/85
  • gestione di campagne di controllo non distruttivo eseguite da tecnici qualificati UNI EN ISO 9712 in occasione delle revisioni, con acquisizione e interpretazione dei risultati degli esami eseguiti
  • gestione e controllo della corretta esecuzione di attività straordinarie sulle funi traenti (impalmature)

Alle attività di revisione degli impianti a fune, spesso molto onerose dal punto di vista economico, si affiancano attività di supporto alla clientela nel reperimento di finanziamenti pubblici e alla rendicontazione delle opere eseguite, e si legano attività di Direzione Lavori e Coordinamento Sicurezza in cui si è specializzato lo studio.

Si svolgono inoltre consulenze atte a programmare i controlli e gli interventi periodici necessari per accertare lo stato dell’impianto e la sicurezza dell’esercizio di impianti a fune in trasporto privato.